La sélection des instruments d’investissement est devenue un exercice de plus en plus complexe, coincée entre la prolifération des fonds, une réglementation omniprésente et des clients qui exigent de la transparence en plus de la performance. La Quantitative Dashboard de FIDAworkstation se présente comme une boussole pour les asset managers, les conseillers et les family offices : un environnement analytique qui permet de constituer des peer groups, de définir des scorecards multicritères et de transformer des données brutes en classements et visualisations sophistiquées. Une méthode qui rend chaque choix de portefeuille réplicable, défendable et communicable.
Investment selection has become an increasingly complex exercise, caught between the proliferation of funds, pervasive regulation, and clients who demand transparency alongside performance. The Quantitative Dashboard of FIDAworkstation positions itself as a compass for asset managers, advisors, and family offices: an analytical environment that enables the construction of peer groups, the design of multi-criteria scorecards, and the transformation of raw data into rankings and sophisticated visualizations. A method that makes every portfolio decision replicable, defensible, and communicable.
La selezione di strumenti d’investimento è diventata un esercizio sempre più complesso, stretto tra proliferazione di fondi, normative pervasive e clienti che chiedono trasparenza, oltre alle performance. La Quantitative Dashboard di FIDAworkstation si propone come bussola per asset manager, consulenti e family office: un ambiente analitico che consente di costruire peer group, definire scorecard multicriteriali e trasformare dati grezzi in ranking e visualizzazioni sofisticate. Un metodo che rende replicabile, difendibile e comunicabile ogni scelta di portafoglio.
Il questionario antiriciclaggio non è un semplice adempimento formale, ma uno strumento operativo essenziale per ogni consulente finanziario. In questo articolo analizziamo il suo valore normativo e professionale, le aree che esplora, l’evoluzione tecnologica che lo potenzia e le prospettive future di una compliance sempre più integrata nella qualità del servizio. Un percorso che unisce rigore, consapevolezza e strategia.
Il cono risponde a "fin dove possiamo spingerci?", il VaR a "quanto possiamo perdere?". La loro integrazione in piattaforme tecnologiche avanzate trasforma la complessità matematica in insights operativi, abilitando una consulenza finanziaria più evoluta e una comunicazione efficace del rischio.